
Viaggiare con i cani in auto può essere un’esperienza piacevole, ma è fondamentale conoscere e rispettare le normative vigenti per garantire la sicurezza di tutti. In questo articolo, esploreremo le disposizioni del Codice della Strada relative al trasporto degli animali domestici e forniremo consigli pratici per affrontare i viaggi in auto con il tuo amico a quattro zampe.
Normativa di riferimento:
L’articolo 169, comma 6, del Codice della Strada stabilisce che è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno se costituiscono impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di più animali solo se custoditi in apposite gabbie o nel vano posteriore separato da rete o altro mezzo idoneo.
Sanzioni previste:
La violazione di queste disposizioni comporta una sanzione amministrativa che va da 87 a 344 euro, oltre alla decurtazione di 1 punto dalla patente di guida.
Modalità di trasporto consigliate:
• Trasportino o gabbia: Ideale per cani di piccola taglia, da posizionare sul sedile posteriore o nel bagagliaio.
• Rete o barriera divisoria: Per separare il vano posteriore dal resto dell’abitacolo, adatta a cani di taglia media o grande.
• Cintura di sicurezza per cani: Da utilizzare con pettorina, non con collare, per evitare rischi in caso di frenate brusche.
Consigli pratici:
• Evita di lasciare il cane libero in auto, poiché potrebbe distrarre il conducente o causare incidenti.
• Non trasportare il cane sul sedile anteriore senza adeguata protezione.
• Durante i viaggi lunghi, fai soste regolari per permettere al cane di bere, fare i bisogni e sgranchirsi le zampe.
• Non lasciare mai il cane da solo in auto, soprattutto durante le giornate calde, per evitare colpi di calore.
Conoscere e rispettare le normative relative al trasporto dei cani in auto è essenziale per garantire la sicurezza di tutti. Seguendo questi consigli, potrai goderti i viaggi con il tuo amico a quattro zampe in tutta tranquillità.
Gaia Morini
Istruttore Cinofilo Firenze